Coscienze e co-scienze in Asia meridionale
QUANDO:
27 novembre 2024 10:00 - 11:00
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0004) DOVE: Su piattaforma Teams A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
INFORMAZIONI ATTIVITÀ:
(cod. #R_0004)
DOVE: Su piattaforma Teams
A cura del Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Con:
Margherita Serena Saccone, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Stefania Cavaliere, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Giulia Forgione, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Anna Filigenzi, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Florinda De Simini, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Lara Scaiola, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Rakesh Kumar, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
Francesco Morgese, Dipartimento di Asia, Africa e Mediterraneo, Università degli Studi di Napoli “L’Orientale”
“Coscienza e co-scienze in Asia Meridionale”, mira a presentare alcune delle possibili declinazioni dei temi della coscienza e della cooperazione tra saperi (co-scienze) nelle tradizioni di pensiero che nascono e si sviluppano nei paesi dell’Asia Meridionale, nonché l’impatto che questi temi hanno avuto sulla cultura contemporanea internazionale. In particolare si concentra sui modi in cui l’idea di stati di coscienza, e relativi stadi di pratica spirituale, viene articolata nel pensiero e nella pratica buddhista, ad esempio attraverso la meditazione di vipaśyanā, nello yoga e in forme di rituali estatici tradizionali, anche attraverso l’accompagnamento musicale. Una speciale attenzione viene posta alle rappresentazioni artistiche che tali concezioni hanno ispirato (con possibili performance dimostrative).
Il programma online di Futuro Remoto 2024 si svolge nell’ambito del progetto Sci-Co+ – High Professional Skills for Advanced Science Communication finanziato dal programma Erasmus+ – KA220 – VET.